Sensore ORP digitale WHORP-768 | Monitoraggio del potenziale redox di livello industriale

Misurazione ORP di precisione progettata per ambienti difficili, sensore ORP MODBUS RTU per il trattamento delle acque reflue e altro ancora
Sfruttando il principio dell'equazione di Nernst, il sensore ORP digitale WHORP-768 fornisce un monitoraggio affidabile del potenziale di ossidoriduzione (ORP) in tempo reale.
Con una precisione di misura di ±1 mV,
Grado di impermeabilità IP68,
e integrazione MODBUS RS485,
questo sensore è progettato per applicazioni impegnative nel trattamento delle acque reflue,
acquacoltura, lavorazione chimica e monitoraggio ambientale.
Caratteristiche principali per l'affidabilità industriale
- Ampia gamma di misurazione
- Monitora l'ORP da -1000 a 1000 mV, ideale per monitorare le reazioni redox in diverse soluzioni.
- Misura la temperatura da 0 a 80 °C con una precisione di ±5 °C per dati ambientali completi.
- Design robusto e sommergibile
- La classificazione IP68/NEMA 6P supporta l'immersione continua (1 m di profondità) in ambienti corrosivi o ad alta umidità.
- Il corpo in PP e il cavo in PVC da 10 m resistono alla corrosione chimica e alle sollecitazioni meccaniche.
- Connettività Plug-and-Play
- Il protocollo MODBUS RTU (RS485) consente un'integrazione perfetta con PLC, sistemi SCADA e piattaforme IoT.
- La compatibilità con un'ampia tensione di 9–36 V CC riduce la complessità dell'installazione.
Specifiche tecniche
Parametro | Valore |
Campo di misura | ORP: -1000–1000 mV • Temperatura 0–80 ℃ |
Precisione | ±1mV (ORP) • ±0,5℃ (Temperatura) |
Alimentazione elettrica | 9–36 V CC |
Protocollo di output | MODBUS RTU (RS485) |
Materiale | Corpo: PP • Cavo: PVC (standard 10 m) |
Dimensioni | Φ30mm x 160mm |
Peso | 0,6 kg (con cavo) |
Grado di impermeabilità | IP68 |
Valutazione della pressione | ≤0,6 MPa (adatto per installazioni di condotte) |
Temperatura di conservazione | 0–45℃ (ambiente asciutto) |
Applicazioni
Affidabile nei settori che richiedono un controllo preciso del potenziale redox:



Trattamento delle acque reflue:Monitorare l'efficienza della disinfezione (ad esempio, dosaggio del cloro) negli impianti fognari.
Negli impianti di trattamento delle acque reflue, il sensore ORP WHORP – 768 MODBUS RTU svolge un ruolo cruciale nel monitoraggio dell'efficienza della disinfezione. Misura con precisione i livelli di ORP, consentendo un controllo preciso del dosaggio del cloro, essenziale per il mantenimento degli standard di qualità dell'acqua.
WHORP – 768, con il suo design sommergibile IP68, rappresenta una svolta per l'acquacoltura. Resiste ad ambienti acquatici difficili, consentendo un monitoraggio continuo e affidabile dei livelli di ORP nelle vasche per pesci e gamberetti. Questo aiuta gli acquacoltori a ottimizzare la qualità dell'acqua, riducendo l'incidenza di malattie fino a 30%.
Elaborazione chimica:Garantire la coerenza delle reazioni nella produzione farmaceutica e alimentare.
Un'azienda farmaceutica ha implementato con successo il WHORP-768 nei propri reattori. Controllando con precisione il potenziale redox con questo sensore di monitoraggio redox per reattori farmaceutici, ha ottenuto una riduzione del 25% dei guasti nei lotti e una resa API ottimizzata.
Guida all'installazione :Installazione fisica
Installazione in reattori, serbatoi di stoccaggio, condotte o sistemi di flusso: garantire la completa immersione dell'elettrodo
Nota: prima dell'uso, rimuovere il cappuccio protettivo in acrilico svitandolo per consentire la misurazione.
Procedura di calibrazione
- Preparazione pre-calibrazione:
- Pulire il bulbo del sensore con HCl 0,1 N e risciacquare con acqua deionizzata.
- Immergere in una soluzione standard da 235 mV (ad esempio, ferricianuro di potassio) fino a quando le letture non si stabilizzano.
- Calibrazione MODBUS:
- Utilizzare il codice funzione **06** nel software di monitoraggio.
- Immettere **Indirizzo: 5** e **Valore: 2350** (235 mV × 10 per una precisione in millivolt).
- Confermare "Risposta OK" per salvare le impostazioni.
- Ripristino delle impostazioni di fabbrica (se necessario):
- IngressoIndirizzo: 200 E Valore: 1 tramite MODBUS per ripristinare i parametri predefiniti.
Manutenzione e cura
- Pulizia di routine
- Immergere il bulbo di vetro in HCl 0,1 N per 10-15 minuti per rimuovere i depositi minerali.
- Se la giunzione metallica è ossidata, pulire con una spazzola morbida (evitare la carta vetrata sul vetro).
- Conservazione adeguata
- Conservare in una soluzione di KCl 3,3 M o in un tappo protettivo riempito di elettrolita.
- Non lasciare mai in liquidi ricchi di proteine (ad esempio fanghi di acque reflue).
- Controlli di connessione
- Se contaminati, pulire i morsetti con alcol isopropilico.
- Assicurarsi che i collegamenti dei cavi siano asciutti per evitare cortocircuiti.
- Segnali di sostituzione
- Sostituire se la calibrazione non riesce dopo la pulizia o se la membrana di vetro diventa opaca.
Perché scegliere la serie CS2700?
- Precisione leader del settore:Precisione di ±1 mV per il controllo critico del processo redox.
- Costruzione durevole:Classificazione IP68 e materiali resistenti agli agenti chimici per un funzionamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in ambienti difficili.
- Facile integrazione:Compatibilità MODBUS RS485 senza necessità di convertitori aggiuntivi.
- Bassa manutenzione:Calibrare mensilmente (o secondo necessità) per ridurre al minimo i tempi di inattività.
Richiedi un preventivo personalizzato
→ Scopri i prezzi del WHORP-768 o scopri le nostre offerte bundle per sistemi di monitoraggio completi.
Domande frequenti
D: Con quale frequenza dovrei calibrare il sensore ORP?
A: Calibrare ogni 2-4 settimane per uso industriale; in ambienti stabili sono sufficienti controlli mensili.
D: Il cavo del sensore può essere esteso oltre i 10 m?
R: Sì, utilizzare un cavo RS485 schermato fino a 1000 m. Assicurarsi che la messa a terra sia adeguata per mantenere l'integrità del segnale.
D: Cosa devo fare se il sensore mostra letture instabili?
A: Per prima cosa, pulire la lampadina con HCl 0,1 N e ricalibrarla. Se il problema persiste, ripristinare le impostazioni di fabbrica o contattare l'assistenza.
D: Il sensore è compatibile con l'acquacoltura in acqua salata?
R: Sì, il design con grado di protezione IP68 e i materiali resistenti agli agenti chimici lo rendono adatto agli ambienti marini.