Sensore di conduttività digitale WHEC-768 | Monitoraggio della qualità dell'acqua di livello industriale

Misurazione di conduttività di precisione per sistemi idrici industriali
Progettato per il monitoraggio affidabile di soluzioni acquose,
Il sensore di conducibilità digitale WHEC-768 fornisce misurazioni in tempo reale di conducibilità, TDS,
e temperatura. Con una precisione di ±1%FS,
Grado di impermeabilità IP68 e integrazione MODBUS RS485,
questo sensore è ideale per centrali elettriche, processi chimici,
trattamento delle acque e applicazioni industriali che richiedono un controllo preciso della qualità dell'acqua.
Caratteristiche principali
- Ampia gamma di misurazione
- Conduttività: 0–30.000 µS/cm e 0–500.000 µS/cm (capacità a doppio intervallo)
- Temperatura: 0–50℃ con precisione di ±0,5℃ per dati ambientali completi
- Design robusto e sommergibile
- La classificazione IP68/NEMA 6P supporta l'immersione continua (1 m di profondità) in ambienti difficili
- Il corpo in PP e il cavo in PVC da 10 m resistono alla corrosione chimica e alle sollecitazioni meccaniche
- Connettività intelligente
- Protocollo MODBUS RTU (RS485) per un'integrazione perfetta con PLC, SCADA e piattaforme IoT
- Ampia compatibilità di tensione 9–36 V CC per un'installazione flessibile
Specifiche tecniche
Parametro | Valore |
Campo di misura | Conduttività: 0–30.000 µS/cm • 0–500.000 µS/cm • Temperatura: 0–50℃ |
Precisione | ±1%FS (conduttività) • ±0,5℃ (temperatura) |
Alimentazione elettrica | 9–36 V CC |
Protocollo di output | MODBUS RTU (RS485) |
Materiale | Corpo: PP • Cavo: PVC (standard 10 m) |
Dimensioni | Φ30mm x 165mm |
Peso | 0,55 kg (cavo da 10 m incluso) |
Grado di impermeabilità | IP68/NEMA 6P |
Valutazione della pressione | ≤0,3 MPa |
Temperatura di conservazione | 0–45℃ (ambiente asciutto) |
Calibrazione | Calibrazione della soluzione standard a 2 punti (ad esempio, 84 µS/cm, 1413 µS/cm) |
Applicazioni



1. Desalinizzazione marina
Il WHEC-768 svolge un ruolo fondamentale negli impianti di desalinizzazione dell'acqua di mare monitorando la conduttività nei sistemi a osmosi inversa (RO). Misurando la conduttività dell'acqua di alimentazione (tipicamente 30.000-50.000 µS/cm) e la conduttività del permeato (<100 µS/cm), garantisce prestazioni ottimali della membrana RO e un'efficienza di rigetto dei sali. Il suo design resistente agli agenti chimici e con grado di protezione IP68 resiste all'esposizione costante ad ambienti salini, riducendo gli intervalli di manutenzione di 201 TP3T.
2. Produzione di elettronica e semiconduttori
Nella fabbricazione di semiconduttori, l'acqua ultrapura (UPW) con conducibilità <0,1 µS/cm è essenziale per la pulizia dei wafer e la produzione di microchip. Il WHEC-768 si integra con i sistemi di elettrodeionizzazione (EDI) per monitorare costantemente i processi di scambio ionico, garantendo la purezza dell'UPW e prevenendo la presenza di contaminanti che potrebbero causare difetti nei chip. La sua compatibilità con MODBUS RTU consente l'integrazione dei dati in tempo reale con i sistemi di automazione industriale.
3. Sistemi idrici ospedalieri
Il WHCOND-768 monitora in tempo reale i sistemi idrici ospedalieri, rilevando le variazioni di conduttività per garantire la qualità dell'acqua e prevenire i rischi di contaminazione.
Guida all'installazione:
Requisiti di montaggio:
- Installare verticalmente con almeno 5 cm di spazio libero dal fondo del serbatoio/ciotola per evitare interferenze con i sedimenti
- Utilizzare una linea di bypass per sistemi ad alto flusso per garantire una portata stabile (250–500 mL/min)
- Gestione dei cavi:Separare i cavi RS485 dalle linee elettriche; estendere fino a 1000 m con cavo schermato
Procedura di calibrazione:Calibrazione in loco
- Preparare soluzioni standard:Utilizzare fluidi di calibrazione da 84 µS/cm (intervallo basso) o 1413 µS/cm (intervallo alto)
- Fasi di calibrazione MODBUS:
- Immergere il sensore nella soluzione fino a quando le letture non si stabilizzano
- Utilizzare il codice funzione **06** per immettere l'indirizzo **12** con il valore di calibrazione (ad esempio, 1413 per 1413µS/cm)
- Confermare "Risposta OK" per salvare le impostazioni
- Calibrazione a due punti(per un'elevata precisione):
- 1° punto: Indirizzo 24 per la calibrazione a basso range (ad esempio, 84µS/cm → ingresso 8)
- 2° punto: Indirizzo 25 per la calibrazione ad alto range (ad esempio, 12,88 mS/cm → input 1288)
Manutenzione e cura
- Pulizia di routine:
- Lavare con detersivo caldo 50% e spazzola di nylon per rimuovere i depositi organici
- Per le incrostazioni più ostinate, immergere nella soluzione di HCl 2% (evitare gli elettrodi di platino)
Cura degli elettrodi in platino:
- Risciacquare delicatamente con acqua deionizzata; non strofinare mai con spazzole
Magazzinaggio:
- Conservare in un ambiente asciutto o conservare in una soluzione di KCl 3,3 M (per la conservazione a lungo termine)
Controlli di connessione:
- Assicurarsi che i terminali siano asciutti; pulire con alcol isopropilico se contaminati
Perché scegliere WHCOND-768?
- Versatilità a doppia portata:Passa da intervalli di conduttività bassa/alta per diverse applicazioni
- Durata di livello industriale:Classificazione IP68 e materiali resistenti agli agenti chimici per un funzionamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- Integrazione Plug-and-Play:MODBUS RS485 per una rapida configurazione con i sistemi di monitoraggio esistenti
- Manutenzione conveniente:La calibrazione annuale e la pulizia minima riducono i costi operativi
- Ottimizza il monitoraggio della qualità dell'acqua
→ Ottieni una soluzione su misura per le tue esigenze di monitoraggio della conduttività: contatta il nostro team oggi stesso!
- Domande frequenti
D: Qual è la frequenza di calibrazione consigliata?
A: Calibrare mensilmente per uso industriale; in ambienti stabili sono sufficienti controlli trimestrali.
D: Il sensore può misurare i TDS?
R: Sì, il TDS può essere ricavato dalle letture della conduttività utilizzando un fattore di conversione (configurabile tramite MODBUS).
D: Il sensore è compatibile con acqua ad alta salinità?
R: Sì, l'intervallo 0–500.000 µS/cm supporta soluzioni ad alta conduttività come acqua di mare e salamoia.
D: Come risolvere i problemi di letture instabili?
A: Pulire gli elettrodi con un detergente, ricalibrare e verificare la presenza di interferenze sui cavi o di una messa a terra non corretta.